Nicola Dolci
M°. Nicola Dolci

Nato
a Crema, inizia gli studi musicali in giovane età sotto la guida del
M°Francesco Zuvadelli presso il Civico Istituto musicale "L.
Folcioni", che gli assegna, nel 2014, una borsa di studio al
merito. Prosegue gli studi con il M°Pietro Pasquini presso il
Conservatorio di musica “L. Marenzio” di Brescia, dove nel 2019
consegue Magna
cum Laude
il diploma accademico di I livello in organo e composizione
organistica, ed è attualmente specializzando presso il conservatorio
“E.F. Dall’Abaco” di Verona, studiando sotto la guida del M°
Massimiliano Raschietti. Segue corsi di perfezionamento in Italia e
all’estero, approfondendo il repertorio tastieristico sotto la
guida dei maestri J-B. Monnot, O. Latry, T. Koopman, E. Fadini, R.
Marini, la composizione con E. Ballio e F.Zandonà, l’improvvisazione
con F. Caporali e L. Mallié e la direzione di ensemble strumentali e
vocali con A. Quarta e A. Bolciaghi. Nel 2017 è vincitore della
categoria “Studenti non diplomati” della quinta edizione del
Concorso organistico nazionale “Rino Benedet” di Bibione (Ve). La
sua attività concertistica spazia dai concerti solistici per
rassegne ed enti nazionali alle collaborazioni con solisti, ensemble
e formazioni corali in veste di accompagnatore, concertatore e
direttore (Ensemble “DomusArt”, Ensemble “L.Marenzio”,
orchestra “Cremaggiore”, coro “C.Monteverdi” di Crema…).
Dal 2018 è direttore dell’Orchestra “Cremaggiore” di Crema con
la quale ha all’attivo numerosi concerti ed eventi. Dal 2019 è
docente dei corsi di “Teoria e solfeggio” e “Pianoforte”
presso il corpo bandistico “S.Martino Vescovo” di Sergnano.
Affianca all’attività concertistica e didattica quella di
organista presso il “Santuario di S.Maria della Croce” a Crema.